Museo “a cielo aperto” Scalabrini: nuove visite con le guide turistiche di Milano

I cittadini del quartiere Giambellino-Lorenteggio sanno dove si trova la via Rosalba Carriera, di certo non conoscono la pittrice cui è dedicata la via, eppure famosa nel Settecento in tutta Europa. Le guide turistiche accompagneranno i visitatori tra le opere riprodotte sulle cesate del Largo Giovanni Battista Scalabrini.

Sono stati presentati i sei pannelli degli artisti che saranno esposti al “Museo Scalabrini”, durante la riqualificazione temporanea del Largo Giovanni Battista Scalabrini, alla commissione cultura del Municipio 6. L’Assessore Fabrizio Delfini, dopo il successo dei tre progetti esposti da novembre 2024, ha anticipato gli artisti, a cui sono intitolate alcune vie del quartiere Giambellino-Lorenteggio, di cui saranno esposte le riproduzioni di quadri sulle cesate che recingono il cantiere dei box sotterranei in costruzione.

“Questo progetto culturale che ha coinvolto anche i commercianti della zona – ha spiegato l’Assessore Delfini –  è stato sviluppato ispirandosi a esperienze internazionali  e punta a valorizzare il quartiere con la vestizione fissa di cesate con frasi e fotografie della rivista Città: le foto sono tratte dal quartiere Giambellino, per riportare anche sulle cesate l’identità forte del quartiere.

Noi abbiamo tantissime vie che sono dedicate ad artisti, ma di molti non conosciamo le opere d’arte. Per questo abbiamo colto l’occasione non solo per migliorare questa tipologia di spazio, ma anche per creare una centralità, per attirare i cittadini verso il bello, verso la cultura; per creare un ciclo virtuoso che vada a beneficio dei commercianti, creando uno spazio attraente, più vivibile.

Un progetto che si è ampliato in quanto non esporremo solo le stampe di queste opere d’arte, ma faremo accompagnare i cittadini durante le visite dalle guide specializzate del Centro Guide Turistiche Milano, come in un vero e proprio museo”.

Centro Guide Turistiche Milano

La Presidente del Centro Guide Turistiche Milano, Chiara Emilia Silva e le guide Anna e Giulio, hanno presentato l’associazione, nata nel 1992, che organizza visite a Milano e in Lombardia per gruppi di turisti italiani e stranieri come anche visite gratuite per anziani, disabili e non vedenti. Organizzano anche visite dei siti riqualificati da street artist con murales in diversi quartieri della città.

“Questa mostra all’aperto – hanno rimarcato – è l’occasione di misurarsi con la possibilità di conoscere cosa si nasconde dietro il nome di una via o piazza, dedicato in genere ad artisti, che per la maggior parte dei cittadini, ragazzini compresi, rimane un’idea vaga senza alcuna concretezza. Siamo partiti dalle analisi sul linguaggio pittorico, i colori, la costruzione, per comprendere cosa voleva raccontare il quadro”.

Date di esposizione di Balestra, Primaticcio e Carriera

27 gennaio – 9 febbraio, opere di Antonio Balestra (1666-1740), pittore e incisore della Repubblica di Venezia.

10 – 23 febbraio opere di Francesco Primaticcio, detto il Bologna (1504-1570), pittore, architetto e decoratore.

24 febbraio – 8 marzo. Rosalba Carriera (Venezia, 1673 – 1757), pittrice, miniaturista, ritrattista a pennello, è una delle artiste più influenti e richieste nell’Europa del Settecento. Alcuni studiosi la indicano tra le anticipatrici del femminismo, grazie alla tradizione liberale della Repubblica di Venezia nei confronti anche del ruolo delle donne. Miniature e piccoli ritratti a pastello erano ritenute allora  realizzazioni adatte a una pittrice. Per i suoi delicati ritratti a pastello diventò una delle artiste più influenti e richieste d’Europa. Per questo l’esposizione di Rosalba Carriera chiuderà in coincidenza con la Festa della Donna.

Le visite guidate

Come lo scorso anno, le guide specializzate racconteranno la vita e le opere degli artisti cui sono dedicate le vie omonime e dove si trovano le loro opere. Il ritrovo è via degli Zuccaro, angolo via Coronelli.

• Giovedì mattina visite dedicate ai ragazzi delle scuole primarie della zona

• Sabato pomeriggio visite dedicate ai cittadini, di circa 45 minuti: • ore 14.00; • ore 15.00; e ore 16.00.

Leggi anche

Circuito Museo Scalabrini, non solo box ma anche cultura sulle cesate del parcheggio in costruzione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *