Parco Agricolo Urbano del Ticinello, la precisazione del presidente Natale Carapellese

Natale Carapellese, presidnete Municipio 5

A seguito dell’articolo “Parco Agricolo Urbano del Ticinello procedono i lavori, ma c’è chi protesta” di Francesca Mochi comparso sul numero di aprile de il SUD Milano e su questo sito, il presidente del Municipio 5 Natale Carapellese ci ha inviato delle precisazioni riguardanti quanto da lui detto e da noi scritto.

Per leggere l’articolo Parco Agricolo Urbano del Ticinello procedono i lavori ma c’è chi protesta, clicca qui

Natale Carapellese, presidnete Municipio 5
Natale Carapellese, presidente del Municipio 5.

Gentile direttore,
desidero intervenire in merito all’articolo “Parco Agricolo Urbano del Ticinello procedono i lavori, ma c’è chi protesta” di Francesca Mochi, comparso sul numero di aprile de il SUD Milano, al fine di fare chiarezza, precisare alcuni aspetti ed evitare fraintendimenti su un tema così importante e che sta a cuore di tutti.

La delibere di revisione delle Linee guida

La nostra amministrazione, appena insediata dopo il cambio di giunta nel 2021, ha avviato all’inizio del 2022 la revisione delle Linee guida Parco Agricolo Ticinello – Lotto 2 (Del. N. 12 approvata dal Consiglio di Municipio il 10 febbraio 2022) preceduta da commissioni e sopralluoghi, ascoltando e mediando tra le proposte pervenute, dalle diverse anime ambientaliste, di comitati e associazioni. Un lavoro di ascolto che ci ha portato a modificare quanto già previsto dal vecchio progetto. Abbiamo ottenuto, tra le tante modifiche apportate, anche la riduzione da 156 a 78 del numero degli alberi da abbattere lungo il Cavo Ticinello. Quindi abbiamo limitato l’illuminazione al solo percorso lungo via Selvanesco; eliminato uno dei ponti pedonali previsti; realizzato percorsi in terra battuta naturale; semplificato e limitato l’impatto dell’area fruitiva lungo via Selvanesco; introdotto nuovi percorsi ciclopedonali con alberature e siepi campestre.

L’approvazione del progetto

Con la delibera del Consiglio di Municipio 5 n. 50 del 27 ottobre 2022 abbiamo approvato il progetto rivisto in molte parti perché erano state ormai recepite, le nostre linee guida approvate dal Consiglio il 12 febbraio 2022 presentate all’assessora al Verde e all’Ambiente del Comune, Elena Grandi. A febbraio 2025, dopo un’ulteriore valutazione e specifica valutazione sul posto con i tecnici funzionari e agronomi, il presidente del Consiglio, Massimo Mulinacci, l’assessora al Verde municipale, Lucia Cavallo, i consiglieri Michele Valtorta e Valeria Venturin, abbiamo ottenuto un’ulteriore riduzione degli abbattimenti a 51 alberi lungo il Cavo Ticinello. È in corso d’opera, difatti, che si rivalutano le previsioni, come avvenne con il primo lotto quando dei circa 70 abbattimenti previsti nel progetto, ne furono effettuati solo 6.

L’avvio dei lavori sul Cavo Ticinello

Taglio di alberature lungo il Cavo Ticinello.

Durante i lavori sul Cavo Ticinello, avvenuti nelle scorse settimane, si sono verificati un susseguirsi di eventi distinti e in alcuni casi concitati.
In una delle varie occasioni, ho dovuto recarmi sul posto per verificare l’andamento dei lavori e mi sono trovato a difendere il lavoro dei tecnici e agronomi del Comune, che procedevano all’identificazione delle alberature, dalle aggressioni verbali di un consigliere di un altro Municipio, a fronte del sostanziale impedimento a procedere dei lavori.

Inoltre, lo scorso 28 febbraio è stata recapitata al Comune, da parte di un comitato di 8 cittadini, una diffida con richiesta di bloccare i lavori per un presunto “scempio” per il taglio dei 78 alberi (ridotti a 51); ciò nonostante i tagli sono stati ridotti drasticamente, anche in considerazione delle richieste, pervenute dallo stesso comitato e da parte di singoli cittadini. Preciso che l’abbattimento ha riguardato e riguarda, alberi secchi, infestanti, cresciuti spontaneamente nel cavo o lungo le sponde del cavo Ticinello

Riguardo alla distorsione interpretativa delle linee guida, la Direzione Verde e Ambiente del Comune, responsabile dei lavori Salvetat, aveva già avvertito nel corso delle commissioni che gli alberi da abbattere si caratterizzavano, per la complessità dei lavori, all’interno di un ecosistema che comprende fasce boschive, filari di alberi, canali e corridoi ecologici, campi agricoli produttivi – che abbisognano di acqua -. È necessario infine ricordare che il Cavo Ticinello fa parte di un reticolo irriguo gestito dal Consorzio Villoresi che ha la funzione di irrigare i campi agricoli fino alla congiunzione con il Lambro Meridionale. Ogni frontista, come lo è il Comune proprietario del Parco, ha l’obbligo di tenere pulito l’alveo e gli argini affinché l’acqua scorra copiosa e con velocità regolare fino all’ultimo appezzamento agricolo.

Natale Carapellese
Presidente del Municipio 5

L’articolo Parco Agricolo Urbano del Ticinello procedono i lavori, ma c’è chi protesta” di Francesca Mochi

Nuovo percorso pedonale lungo la via Selvanesco.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *