
Sandra Gilardelli, partigiana, protagonista e testimone della Resistenza Italiana, aveva 18 anni quando nel settembre del 1943 prese parte alla Resistenza, prima soccorrendo i feriti, poi come staffetta alla Brigata Alpina Cesare Battisti nella zona del Verbano dove la famiglia era sfollata.
A 99 anni visita ancora le scuole per raccontare il 25 Aprile: «I testi scolastici dedicano alla Resistenza poche righe nonostante sia alla base della nostra democrazia. […] Il saluto romano, la violenza e le discriminazioni nei confronti di migranti, omosessuali, di chi viene stupidamente considerato “diverso”, e quindi non gradito, sono figli di quell’ideologia».
Ad aprile è uscita la sua autobiografia scritta con Jessica Chia, “La staffetta senza nome”, edizione Solferino. Il 25 aprile sarà sul palco in piazza Duomo per celebrare la Liberazione.
Buona festa di Liberazione per l’ottantesimo anniversario
Milano, capitale della Resistenza
25 aprile 2025

La manifestazione a Milano
25 aprile, ore 14.30. Corteo con partenza da Corso Venezia e arrivo a Piazza Duomo per la celebrazione
Per approfondire
SANDRA GILARDELLI La partigiana e la rosa rossa … su YouTube · Casa della Cultura Via Borgogna 3 Milano