Municipio 6 e “ilfilolilla”APS : insieme contro i disturbi della nutrizione e dell’alimentazione

Un servizio gratuito de ilTelefonoLilla per comprendere e superare insieme patologie complesse, in costante crescita soprattutto fra i più giovani, ma spesso sottovalutate e poco conosciute

A sinistra Anna Ballarino, presidente dell’Associazione “ilfilolilla”, a destra Francesca Gisotti, assessora Municipio 6

Un’indagine epidemiologica condotta da Regione Lombardia tra il 2019 e il 2023, ha registrato 14.905 casi di DNA, Disturbi della Nutrizione e dell’alimentazione, tra cui:  Anoressia 7.136 e Bulimia 2.718. Nella sola area metropolitana  6.341 casi. La drammaticità dei disturbi alimentari ha portato il Municipio 6 e “ilfilolilla”APS, Associazione di familiari contro i Disturbi della Nutrizione e dell’alimentazione (DNA), ha organizzare una tavola rotonda nel weekend 12-13 aprile 2025 presso lo Spazio Seicentro (in via Savona 99), per informare e sensibilizzare sul tema dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione e promuovere consapevolezza e comprensione su queste malattie spesso sottovalutate e poco conosciute.

All’evento sono intervenuti l’assessora al Welfare del Municipio 6, Francesca Gisotti che ha collaborato all’organizzazione e che intende replicare nei prossimi anni, anche al di fuori della giornata nazionale del 15 marzo sui disturbi alimentari. A condurre la tavola rotonda Anna Ballarino che, a seguito dell’approvazione di un bando regionale, ha dato vita nel 2023  a ilTelefonoLilla ed è presidente dell’Associazione “ilfilolilla”, costituita da familiari di persone provenienti  da tutta Italia.

L’iniziativa ha visto la partecipazione di giornaliste ed esponenti di diverse associazioni come Nutrimente, del Centro Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione dell’ASST Santi Paolo e Carlo, Associazione Pollicino, Associazione Dog4life che ha presentato la Pet-therapy Cani Assistenza.

Disturbi dell’alimentazione: patologie complesse e in crescita

Sono stati due giorni intensi di laboratori, tavole rotonde, sportelli informativi, mostre, testimonianze per affrontare sotto diversi aspetti una problematica di cui si parla troppo poco. Eppure, i disturbi della nutrizione e dell’alimentazione sono patologie complesse e sempre più diffuse, soprattutto fra i più giovani, che possono influire negativamente sullo sviluppo corporeo e sulla salute fisica e psicosociale, comportando, a volte, gravi problemi medici. 

Dog4life, associazione che si occupa dei disturbi alimentari tramite Pet-therapy

Una delle attività più recenti dall’associazione è l’installazione di una tripla panchina nel parco Indro Montanelli in corso Venezia, finanziata da Coop Lombardia, in occasione della Giornata del Fiocchetto Lilla. La panchina, posizionata di fronte a una scuola materna, presenta loghi e frasi significative dell’associazione come “Ignorare può costare una vita” e “Il corpo va ascoltato“, per sensibilizzare chiunque vi si soffermi. 

Nei piani futuri è prevista la revisione del sito dell’associazione con la collaborazione degli studenti della Scuola d’Arte Andrea Fantoni di Bergamo: un percorso pensato per coinvolgere direttamente i giovani sui disturbi alimentari e  sulle problematiche di questa patologia.

Manifesto mostra sull’anoressia

I disturbi del comportamento alimentare

Anna Ballarino ha segnalato la drammaticità dei disturbi alimentari che causano 4.000 morti all’anno in Italia, seconda causa dopo gli incidenti stradali, e ricorda che esiste il servizio gratuito del telefonolilla che offre supporto e informazioni su questi disturbi, inclusi consigli medici, assistenza per l’invalidità civile e supporto scolastico. Di questi problemi ne discute come presidente, anche al Tavolo regionale sui disturbi alimentari in Lombardia, istituito dalla legge n. 2 del 2022.

Nel corso della tavola rotonda, i partecipanti hanno messo l’accento sulla scarsa partecipazione agli eventi organizzati dalle associazioni, nonostante l’ampia diffusione attraverso vari canali, e sulla difficoltà di coinvolgere i cittadini. Hanno evidenziato quindi la necessità di ripensare le strategie di comunicazione e coinvolgimento per raggiungere il pubblico target, in particolare le persone potenzialmente interessate per motivi personali o familiari. 

«Visti i problemi nel raggiungere il pubblico target e la mancanza di personale qualificato, educatori e psichiatri, nel settore sanitario pubblico – ha spiegato la presidente Ballarino – abbiamo la necessità di migliorare la nostra comunicazione e trovare nuovi finanziamenti per sostenere questi servizi, considerando che il bando regionale termina a ottobre 2025».

Purtroppo le liste d’attesa per visite specialistiche sono lunghissime, manca personale perché la maggior parte dei laureati preferisce andare a lavorare nel settore privato meglio retribuito. Lo Stato li forma nelle università con i soldi di tutti i cittadini ma poi i laureati vanno ad arricchire la sanità privata!

Informazioni

www.ilfilolilla.it info@ilfilolilla.it

Numero Verde ilTelefonoLilla: 0289356444. Attivo sul territorio della regione Lombardia dal 2023, per tutti coloro che hanno necessità di ottenere supporto, chiarimenti, aiuto perché direttamente o indirettamente coinvolti da un Disturbo della Nutrizione e dell’Alimentazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *