Quando la passione corre su due ruote: Cicli Esposito, punto di riferimento per la community dei biker

Eccellenze del territorio – L’officina negozio di via De Angeli, nata dall’esperienza di Massimo Esposito, Campione italiano in pista nel 1982, e dal padre Salvatore, alza il livello dell’offerta, proponendo nuovi modelli di telaio in carbonio personalizzabili.

Di Laura Barsottini

L’officina negozio di via De Angeli, nata dall’esperienza di Massimo Esposito, Campione italiano in pista nel 1982, e dal padre Salvatore
L’officina negozio di via De Angeli, nata dall’esperienza di Massimo Esposito, Campione italiano in pista nel 1982, e dal padre Salvatore

In città tutti lo sanno. Almeno tutti quelli che fanno parte della comunità dei ciclisti. Se vuoi avere una consulenza a tema dueruote, trovare la bicicletta dei tuoi sogni o quella più rispondente alle tue esigenze, non hai altro da fare che recarti in via Carlo De Angeli al civico 3, da Cicli Esposito, in una delle zone di Milano più genuinamente internazionali della città, vicino alla Fondazione Prada, al nuovo complesso Symbiosis, al centro universitario Bocconi, al futuro Olympic Village e alla grande Esselunga di via Ripamonti.

Qui Cicli Esposito rappresenta il paradiso del ciclista, con un’importante vetrina a più luci su strada. Entrando, biciclette ovunque, e poi caschi, abbigliamento, accessori vari dislocati apparentemente alla rinfusa in uno showroom colmo di meraviglie per gli appassionati, con un affaccio a ringhiera interno che percorre l’intero perimetro del mega negozio, dove sono posizionate altre biciclette, altro abbigliamento e altri accessori. “Abbiamo scelto di condividere il nostro mondo, ciò che siamo e ciò che facciamo in uno store senza barriere – si legge sul sito – per generare una ciclistica vitalità”. Nell’open space, due officine: una urbana e una meccanico-sportiva, corredata di macchina Bike Wash professionale e di Bike Room per la consegna delle biciclette con la messa in sella e le regolazioni necessarie, magari prima di una gara. 

«Prima è nata la passione – racconta Massimo Esposito, titolare dello store e nume tutelare del sapere ciclistico meneghino –.  A 11 anni, come quasi tutti i ragazzini della città, giocavo a calcio. Quasi scherzando, mio padre Salvatore mi disse: “Perché non provi a correre in bicicletta?”. Sembrava una battuta, invece ho provato ed è iniziata la mia seconda vita!».

Siccome fin da bambino Massimo è un tipo volitivo, che fa le cose non per gioco, incomincia a correre e a tagliare i traguardi. «Effettivamente andavo forte», commenta senza enfasi.  E i risultati arrivano uno dopo l’altro fino al titolo di Campione italiano su pista nel 1982. Nel 1983 papà Salvatore lo incoraggia ad aprire un piccolo negozio di biciclette, per seguire in prima persona il figlio nella sua attività e sostenerlo. Sarà proprio da quella bottega a nascere l’attuale Cicli Esposito, un passo dopo l’altro, con la voglia di condividere la propria esperienza e attualizzare il vissuto di più di 35 anni di professione.

«A un certo punto – continua Massimo – il ciclismo agonistico ha cominciato a cambiare. Non bastava più andare forte. Sono cambiate le preparazioni atletiche, l’alimentazione, l’attrezzatura. Io ero anche abituato alla cura di ogni dettaglio, correndo in pista. Ma sono stato testimone di una mutazione troppo radicale. Così ho deciso di dedicarmi alla diffusione della bicicletta e di tutto quanto la circonda, seguendo mio padre, che è stato elemento trainante e mente dell’attività. Perché il ciclismo è veramente bello, a qualsiasi livello venga praticato. È uno sport di libertà, ecco! Basta andare sulle ciclabili di Milano per vedere quante persone amino pedalare».

Numerosi i marchi proposti da Cicli Esposito: «Fin dall’inizio la scelta è stata quella della qualità – continua Massimo –. Il primo brand a cui abbiamo puntato è stato Specialized. Nato negli anni Settanta negli States, racconta un’altra storia di passione. All’inizio si occupava di mountain bike… ora è una straordinaria fucina di idee e messe a punto tecnologiche. La nostra offerta di marchi è tra le più complete del panorama».

E non poteva essere da meno Cicli Esposito, dove da sempre è possibile realizzare biciclette artigianali personalizzate e che proprio di recente ha lanciato tre nuovi modelli di telaio in carbonio 3K, dati in prova ai “fedelissimi” Conca’s: un gruppo di appassionati ciclisti (v. il SUD Milano, gennaio 2025 – NdR) che si ritrova ogni weekend nella bella stagione alla Conca Fallata e da lì parte per “sgambate” intorno a Milano, gruppo che fa ovviamente riferimento a Cicli Esposito (presso lo store è possibile trovare informazioni sulle iniziative del gruppo). 

«Gli ho fatto fare 130 chilometri a oltre 30 km/h – racconta Davide Puzzo, uno degli organizzatori dei Conca’s, commentando uno degli ultimi modelli di biciclette di Cicli Esposito – . L’ho usata con cerchi da 60 di profilo e copertoncini tubolari da 30, rapporti 48/35 con movimento Sram elettronico River che si è dimostrato molto più preciso rispetto all’Ultegra 105 elettronico Shimano; la forcella anteriore è molto reattiva: in caso di una buca o avvallamento improvviso si riesce a evitarli tempestivamente.

Insomma, è una bici veramente da corsa con ottime prestazioni sia nella stabilità in curva sia nelle misure eccellenti per comfort. Dopo tre mesi di inattività oggi, dopo tutti quei chilometri, non ho neanche un dolore a collo, braccia, spalle o gambe. E poi… il color rosso ciliegia a specchio… spacca!».

In aiuto allo sport

Fedele alla sua passione, Massimo Esposito supporta varie squadre amatoriali: «Sono diversi i team, anche di giovanissimi, che ho visto nascere e che tuttora aiuto con tanta soddisfazione. Lo faccio perché loro sono il presente e il futuro del ciclismo». Oltre agli amici dei Conca’s, con cui pedala sul Naviglio Pavese, Massimo sostiene Asd Zibido San Giacomo, Sc Rogoredo 84, Venti100 e l’attività giovanile della Asd Assago Evolution, diretta dall’ex campionessa di ciclismo Rossella Galbiati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *