Nei giorni scorsi abbiamo avuto tutti notizia della morte, a novantasei anni, di Aldo Tortorella, dirigente autorevole del Partito Comunista Italiano, ex parlamentare Pci di cui è stato responsabile Cultura e componente della segreteria Berlinguer. Partigiano con il nome di Alessio, giornalista che ha cominciato nelle pagine di Genova dell’Unità, dal 1958 al 1962 ha diretto l’edizione di Milano, e dal 1970 al 1975 quella nazionale.
![Aldo Tortorella](https://www.ilsudmilano.it/wp-content/uploads/2025/02/Aldo-Tortorella-1200x700-1.jpg)
Nell’aprile del 2023 ho moderato, presso la Biblioteca Chiesa Rossa e all’interno di un’iniziativa del Centro Culturale Conca Fallata, la presentazione di un bel libro sulla strage di Piazza Fontana dal titolo 12 dicembre 1969 – la perdita dell’innocenza, a cura di Luigi Lusenti e Fabio Sottocornola – Calibano Editore.
Questo libro ha la particolarità di racchiudere interviste a una ventina di persone, con testimonianze preziose di chi ha vissuto quegli anni, ma anche di giovani nati successivamente che raccontano cosa significano per loro quella data e quella vicenda.
In questi giorni ho potuto ascoltare un’intervista proprio ad Aldo Tortorella effettuata da uno dei due autori del libro, Fabio Sottocornola.
Intervista molto interessante che ben si intreccia con quelle contenute nel libro e con uno sguardo profondo da parte di uno dei protagonisti principali di quegli anni travagliati.
Ve la proponiamo anche qui sotto.