Allo Spazio Tertulliano arriva Wanted Clan, il cinema che «Fa ricerca ed è ricercato»

La sala di Wanted Clan.

Wanted Clan si trova in via Tertulliano 68, zona piazzale Lodi, quartiere Calvairate, all’interno di Spazio Tertulliano, ex area industriale riconvertita a polo creativo per diverse attività del settore artistico come Kataklò Athletic Dance theatre, una scuola di danza professionale, rivolta ad attori, ginnasti, acrobati, danzatori; l’Accademia 09, scuola di recitazione, doppiaggio, dizione, public speaking e radio nata dall’idea del suo fondatore, Cristiano Violo, avvocato romano trapiantato a Milano.

Anastasia Plazzotta Wanted cinema
Anastasia Plazzotta, fondatrice e Ceo di Wanted Cinema.

Una programmazione variegata

Film in lingua originale, documentari d’autore, opere prime di registi emergenti, film in anteprima, provenienti dai festival, vincitori di premi e titoli che difficilmente troverebbero spazio nelle canoniche programmazioni delle sale. Wanted Clan attinge al ricco catalogo di Wanted Cinema, società di distribuzione fondata nel 2014, dedicata al cinema indipendente di qualità che nel giro di pochi anni è diventata un punto di riferimento nel mercato cinematografico italiano, «Ci proponiamo con una linea editoriale molto chiara: un cinema di ricerca e “ricercato”, per il pubblico più attento ed esigente che si aspetta non soltanto divertimento, ma anche pensiero, stimolo, dibattito, sorpresa, approfondimento – ci racconta Anastasia Plazzotta, fondatrice e Ceo di Wanted Cinema. E continua, decisa e appassionata – L’esigenza di fondare nel 2014 prima una casa di distribuzione cinematografica e adesso di aprire la sala cinematografica in via Tertulliano, dopo la chiusura forzata del precedente spazio in via Vannucci, è nata perché ci siamo accorti di quanti film vengano prodotti che sanno affrontare argomenti scomodi e usare linguaggi rivoluzionari e quanto poco si vedano». 

La sala di Wanted Clan.
La sala di Wanted Clan.

Una sala cinematografica multifunzionale

La sala cinematografica, con 99 posti a sedere, è arredata con sedute in legno rivestite di velluto rosso recuperate da un vecchio cinema. È qui che si svolgono anche tutte le attività extra cinema: presentazioni di libri, incontri coi registi e dibattiti. Come è stata la serata del 27 marzo dedicata al tennis con la proiezione in anteprima nazionale del film Silver Servers (in arrivo nelle sale solo da luglio) che racconta le imprese quasi miracolose di quattro tennisti ottantenni e novantenni, per nulla rassegnati a deporre la racchetta. La proiezione è stata preceduta dalla presentazione del libro Rafa Nada (Newton Compton) di Matteo Renzoni, giornalista Sky Sport, in dialogo con Michele Sancisi di Wanted Cinema. 

«Con il quartiere abbiamo un rapporto di scambio continuo e abbiamo conquistato una nuova fascia di pubblico, quella dei giovani, che sembrano aver accolto con interesse le nostre iniziative – racconta Anastasia Plazzotta – le proiezioni del mattino della domenica, le feste di compleanno con brindisi dopo la proiezione a richiesta di film, il “Clan dei Marmocchi”, con proposte per tutta la famiglia, e questa è una grande soddisfazione per tutti noi».

Proposta di grande interesse è stata la proiezione (30 marzo) di No Other Land, premio Oscar 2025 come miglior documentario, realizzato da un collettivo israelo-palestinese formato da Basel Adra, Yuval Abraham, Rachel Szor ed Hamdan Ballal.  

Una scena del film Sex Love e Dreams.
Una scena del film Sex Love e Dreams.

Tra i numerosi appuntamenti che si sono susseguiti di recente, la Trilogia delle relazioni del norvegese Dag Johan Haugerud: Sex Love e Dreams corale sui sentimenti e sull’erotismo sullo sfondo di Oslo. I documentari d’autore, dedicati a figure centrali e rivoluzionarie del Novecento nel campo dell’arte, dell’architettura, della moda e della musica, dal fotografo Martin Parr al grande architetto e designer Ludvig Mies van der Roher raccontato dalle donne della sua vita: la moglie Ada, le figlie Georgia, Manna e Traudel e la sua amante Lilly Reich. Ai Gaznevada, il più importante gruppo italiano punk e new wave. 

Uno sguardo particolare sul cinema femminile

Con uno sguardo particolare al cinema femminile. Wanted clan ha infatti ospitato le proiezioni di alcuni film nel palinsesto di Sguardi Altrove – Women’s International Film Festival, dedicato alle donne dietro la macchina da presa che si è svolto a Milano dal 12 marzo al 5 aprile. Come The greatest Duse di Sonia Bergamasco. Con un collegamento con la regista. E l’assegnazione del premio Le forme del cinema alle attrici Federica Fracassi e Lucia Sardo. 

Le prossime proiezioni

Mauro Corona
Mauro Corona.

Tra le numerose uscite previste, dal 5 al 7 maggio arriverà in sala Mauro Corona. La mia vita finché capita, ricognizione sulla vita spericolata dello scrittore montanaro. Volveréisdi Jonás Trueba insignito dell’Europa Cinemas Label nonché nella top ten dei Cahiers du Cinéma, una commedia in cui due cineasti quarantenni decidono di separarsi dopo quindici anni passati insieme e organizzano una festa per celebrare la fine della loro storia (15 maggio). Eternal – Odissea negli abissi, in sala dal 26 giugno, un terremoto provoca una misteriosa frattura sul fondo dell’oceano, accelerando il cambiamento climatico di tutto il pianeta. Il 10 luglio verrà proiettato Blaze, live action diretto dall’artista Del Kathryn Barton, che racconta le conseguenze di un violento trauma nella mente di una bambina. Dal 24 luglio, è atteso Shayda di Noora Niasari e prodotto da Cate Blanchett, vincitore del premio del pubblico al Sundance, storia di una coraggiosa madre iraniana che, con la figlia di sei anni, è costretta a trovare rifugio in una casa di accoglienza in Australia per donne che hanno subito violenze domestiche. Le proiezioni sono dal giovedì alla domenica. Tessera socio 2025: 5 euro – Biglietto intero: 6 euro (6,50 per le prime visioni) Biglietto ridotto Under 18, over 65, community: 5 euro (5,50 prime visioni). Info  www.wantedcinema.eu

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *