“Invidia? Si. Patriarcato? Forse. Disagio psicologico? Si, certamente. Mancanza di educazione all’affettività? Anche. Ma non sarà il caso di evitare di dare una sola causa a un fenomeno che riassumiamo sotto l’etichetta di femminicidio ma che è fatto di tanti (troppi) casi simili ma ognuno diverso dall’altro? Le soluzioni immediate e semplici sono quasi sempre sbagliate o insufficienti. Prendiamo questo articolo come un contributo alla ricerca (faticosa) di un rimedio che sarà per forza fatto dal contributo di tante idee (meglio se di esperti del settore).” È lil commento di una lettrice a un post di di Natalia Aspesi “Il patriarcato ci invidia la felicità” pubblicato su la Repubblica.
Cosa ne pensate? Se volete lasciate un commento
25 novembre 2023 a Milano
Oltre 500mila hanno partecipato a Roma al corteo organizzato da “Non Una Di Meno”, 30mila a Milano, ogni città ha dato segno di una forte partecipazione alla giornata contro la violenza sulle donne. “Non Una Di Meno” pubblica un Osservatorio sulla violenza di genere con i dati raccolti per denunciare la violenza sistemica esercitata sulla vita delle donne e di tutte le libere soggettività che si sottraggono alle norme di genere imposte.
Osservatorio femminicidio 2023
Su la Repubblica inchieste e dossier sulla violenza sulle donne, statistiche , centri antiviolenza, case rifugio in Italia, esperte e avvocate.
Stop alla violenza: il segnale per chiedere aiuto
Pollice della mano piegato, quattro dita in alto e poi chiuse a pugno: un segnale che vale come urgente richiesta d’aiuto e che tutti dobbiamo saper riconoscere e replicare se ce ne fosse bisogno. È il ‘Signal for Help’ che la Canadian Women’s Foundation lanciò durante la pandemia.
.