

Il canale Villoresi: dissetò la “pianura asciutta”e rilanciò l’economia lombarda
A 140 anni dall’inaugurazione della diga del Panperduto e del primo tratto, il libro scritto dal pronipote Valerio Villoresi svela i retroscena di una costruzione portata a compimento nonostante i “poteri forti” dell’epoca fossero indifferenti o apertamente ostili. Ma il Papa, per fortuna…

intervista alla scrittrice Carla De Bernardi «Riscopriamo la città»

Passeggiando alla scoperta della città

La moda, l’arte e la cultura che hanno cambiato i navigli

Solo l’utopia del dialogo può salvare Palestina e Israele
Gad Lerner il 30 giugno nel cortile della chiesa Santa Maria alla Fonte, al parco Chiesa Rossa, invitato da Atir
alla rassegna teatrale Prima stella della sera. Nell’occasione Lerner ha presentato Salam/Shalom: due padri, lettura scenica con Alessandro Lussiana e Massimo Somaglino tratto da Apeirogon, lo straordinario libro dello scrittore irlandese Colum McCann. Nell’occasione Lerner non ha potuto fare a meno di parlare
della tragedia israelo-palestinese e dei temi trattati nel suo libro Gaza

Il Lobbista: spaccato inquietante e moderno della Milano di questi anni raccontato da Fabio Massa

Avviata la costruzione della nuova Biblioteca Lorenteggio: un polo culturale per il quartiere

«The Milaneser»: la città che stiamo diventando in 137 copertine

“Se-Dici Donne”, storie raccontate in farmacia
Un libro che racconta le storie di sedici donne arrivate a Milano da paesi lontani. Storie di famiglia e di mondi che le donne hanno raccontato alla dottoressa Angela Niro della farmacia Montegani.